|
|
Consigli per la prevenzione
Tratto dal libro del Prof. Massimo Lopez “Cancro. Conoscerlo per imparare a sconfiggerlo” Società Editrice Universo, Roma 2003 – 2007.
“Per la maggior parte delle persone che non fumano, le scelte dietetiche e l’attività fisica sono i fattori di rischio più importanti che possono essere modificati per cercare di prevenire l’insorgenza del cancro. Si ritiene che circa il 35% dei decessi per cancro potrebbe essere evitato attraverso modificazioni dietetiche, ma non è noto in quale modo singoli nutrienti, combinazioni di più nutrienti, alterazioni del bilancio energetico e qualità e distribuzione del grasso corporeo influenzano il rischio di neoplasie specifiche. Alcune società scientifiche, tra cui l’American Cancer Society, hanno provveduto a compilare delle lineeguida sulla nutrizione e l’attività fisica per la prevenzione dei tumori. Non esistendo abitudini dietetiche e stili di vita specificamente anti-cancro, le linee guida contemplano suggerimenti e comportamenti generali, ma di sicuro beneficio. Ed è per noi di conforto poter constatare che gran parte delle raccomandazioni rispecchiano le abitudini dei popoli mediterranei.
- Mangiare cibi vari, preferibilmente di origine vegetale.
Verdura e frutta di vario tipo dovrebbero essere presenti ad ogni pasto o spuntino, mentre limitato dovrebbe essere l’uso di patate ed altri vegetali fritti. Preferire verdura cruda condita con olio di oliva. La verdura non è solo un contorno. In quantità abbondante (100-200 g) può sostituire il primo o il secondo piatto, soprattutto se si hanno problemi di sovrappeso. Non eccedere nel consumo di pane, pasta e riso e preferire quelli integrali. Consumare poco zucchero e pochi dolci. Preferire la frutta ai dolci, sia ai pasti che in occasione di spuntini. Preferire succhi di frutta e di vegetali al 100% piuttosto che bibite. I cereali (grano, riso, avena, orzo) e i cibi da essi derivati costituiscono la base di una dieta corretta. I cereali integrali sono una fonte importante di vitamine e minerali, oltre che di fibre, e dovrebbero essere preferiti a quelli raffinati. Anche i legumi contengono vitamine, minerali e fibre, oltre che proteine. I fagioli hanno un elevato contenuto di nutrienti con possibile azione protettiva nei confronti dei tumori e possono essere utili in alternativa alla carne come cibo a basso contenuto di grassi e ricco di proteine. Limitare il consumo di carni rosse e preferire le carni magre. In alternativa a manzo, maiale e agnello, si può scegliere pesce, pollame ed altri carni bianche. Preferire la cottura al forno, alla griglia, allo spiedo o in bianco, piuttosto che quella mediante frittura, al fine di ridurre il contenuto di grassi saturi. Soprattutto quando si mangia fuori casa, fare attenzione a scegliere cibi che aiutino a mantenere il peso corporeo nella norma, quali quelli poveri di grassi e zuccheri e, quindi, a basso contenuto calorico. Sempre in quantità limitate tanto più se, invece, sono ad elevato contenuto calorico. Tener presente che i cibi a basso contenuto di grassi o senza grassi non necessariamente sono a basso contenuto di calorie. Per esempio, i dolci con pochi grassi spesso sono altamente calorici.
- Adottare uno stile di vita fisicamente attivo.
- Usare le scale invece dell´ascensore
- Se possibile, raggiungere a piedi o in bicicletta la propria destinazione
- Parcheggiare l´auto lontano dal posto di lavoro
- Interrompere il lavoro per 10 minuti per un esercizio fisico o una breve passeggiata
- Contattare di persona i compagni di lavoro invece di inviare una e-mail
- Danzare
- Programmare vacanze attive
- Usare la cyclette
- Programmare passeggiate a passo sostenuto o un esercizio fisico moderato aumentandone gradualmente l´intensità e la durata
- Mantenere il peso corporeo nei limiti della norma per tutta la vita.

- Limitare il consumo di bevande alcoliche.

Si ringrazia il Prof. Lopez, Direttore Divisione di Oncologia Medica B, Istituto Regina Elena di Roma, per la gentile concessione dei contenuti.
|